L’European Intercultural Activity rappresenta un momento di alto spessore culturale in cui sarà possibile assistere ad un doppio dialogo che lega due importanti città metropolitane – come Roma e Milano – in un molteplice scambio dai caratteri squisitamente contemporanei. A fare da cornice all’evento sono due prestigiose sedi, scelte per il loro profilo ad alta vocazione storica, che ben si prestano alla cerimonia di premiazione del merito creativo dei numerosi artisti presenti, ognuno dei quali si contraddistingue per la personale ricerca artistica con cui approda al vasto campo dell’arte che sempre più riflette l’andamento della nostra frenetica società. Una manifestazione importante che coinvolge ad ampio respiro tutte quelle personalità italiane e straniere ritenute rappresentative di un linguaggio universale meritevole di essere quanto più possibile promosso e condiviso, poiché proprio nella dimensione visivo-percettiva si riesce a gustare al meglio il messaggio creativo. Attraverso il doppio evento si vuole così sottolineare non solo l’importanza del messaggio ma soprattutto la costante capacità di dialogo tra le tante realtà che costellano il panorama nazionale, così ampiamente ricco di eccellenze sotto i tanti punti di vista, in primis quello artistico. Un momento di confronto che unisce Roma e Milano simbolicamente ma soprattutto che porta in alto l’Arte, quella con la maiuscola, capace di diffondere la bellezza attraverso l’insieme emozionante di una miriade di sentimenti che trovano posto all’interno dell’opera e riescono a comunicare con il loro linguaggio universale, espresso tramite il colore, i soggetti rappresentati, i panorami, i medium tecnologici che tanto sono oggi protagonisti del rinnovato linguaggio visivo. Ognuno degli Artisti merita quindi in primis un “premio” morale, per aver contribuito grazie alla sua creatività ad aggiungere nel mare magnum della società un piccolo ma importante tassello di conoscenza, di bellezza che rivela agli occhi dello spettatore la forza di un messaggio chiaro e limpido: l’arte come misura degli affetti ed espressione di una cultura che oltrepassa qualsiasi differenza/diffidenza moderna per aprirsi inerme e spontanea alla bellezza universale di cui solo l’artista, con le sue sapienti mani laboriose, custodisce ancor oggi gelosamente il segreto.

Dott.ssa Elena Gradini

Vota ora!

Clicca per votare

Ottimo voto 0 / 5. Risultato: 0

Ancora nessun voto

English EN Français FR Deutsch DE Italiano IT Español ES