IL FASCINO DEL “NASCOSTO” NELLA MOSTRA DI ANGELIKA PRAPA

 

Nelle opere della pittrice austriaca Angelika Prapa c’è la traduzione di ciò che interiormente è “nascosto”, vibra e vuole uscire allo scoperto. Infatti l’artista, dotata di grande sensibilità interpreta la sospensione senza tempo di un mondo fatto di silenzi e lontane memorie dove si perde la consistenza materica delle campiture coloristiche. Pittrice di grande capacità tecnica ha un suo modo di proporre le intime e nascoste sensazioni che percepite immergono l’osservatore in atmosfere con effetti di grande suggestione per gli enigmatici ed onirici pensieri che rappresentano la realtà della psiche e trovano riferimenti nei suoi studi ma anche e soprattutto nelle sue origini. Nascono così immagini di paesaggi silenti, dai toni caldi e dilatati, scorci di spiagge con barche solitarie, una teoria di piccole figure dal fascino dell’antico e nelle marine che si animano con due mongolfiere c’è il pretesto per un viaggio dell’anima. Le memorie ancestrali e le percezioni anche fanciullesche si mescolano con una pregevole capacità comunicativa a riferimenti della sua cultura austriaca con quella greca. Sono due mondi, due civiltà straordinarie per storia e tradizioni che hanno certamente avuto una notevole influenza nella sua formazione artistica: infatti Angelika è nata a Graz e per parte di madre è austriaca, nazione di grandi musicisti, pensatori, artisti mentre il padre è di Salonicco, la terra che ricorda gli splendori di Alessandro Magno ed è all’Università Aristotele di questa città che ha ottenuto brillanti risultati. Nei suoi interessanti lavori si può sempre riscontrare un particolare contenuto emotivo e la trasparenza dei colori morbidi ed armoniosi che diventa a volte macchia, cattura la luce, il visibile si fonde con l’invisibile e i luoghi diventano un’essenza impalpabile come i sogni. E’ affascinante la trama narrativa di Angelika Prapa che si muove in un processo evolutivo nella delicata sperimentazione formale di un linguaggio criptico che esprime la sintesi simbolica di un mondo ancorato alle pulsioni della fantasia, dell’inconscio e all’attimo eterno della….poesia.

Vota ora!

Clicca per votare

Ottimo voto 0 / 5. Risultato: 0

Ancora nessun voto

English EN Français FR Deutsch DE Italiano IT Español ES